Azienda agricola
Chi siamoLa COOP IL CARRO nasce nel 1982 e riunisce operatori con la passione per la natura e l’impegno nel lavoro, attenta alle tematiche ecologiche e ambientali del suo territorio, ha sede in Livorno via delle Macchie 81; la sua proprietà si sviluppa su una superficie di tre ettari, dotata di piazzali e strutture per lo stoccaggio dei materiali, questo permetterà di non intralciare il parco di materiali e mezzi atti alle lavorazioni. La Cooperativa inizia le sue attività in campo forestale, prima con i lavori di forestazione di apertura delle linee Enel, poi successivamente con lavori di creazione cesse parafuoco e viabilità forestale all’ interno del parco dei monti livornesi su commesse di lavorazione della Provincia di Livorno. E’ specializzata in opere di ingegneria naturalistica, per le collaborazioni con il Consorzio di Bonifica, molte sono le lavorazioni di contenimento di frane, smottamenti, ricostruzione di argini, movimentazione di terra e materiali naturali di rimpascimento, l’ utilizzo di piante vive negli interventi antierosivi, di consolidamento in abbinamento con altri materiali quali legno, fasciami di legno, pietrame, reti, reti metalliche, biostuoie e geotessuti. Ha partecipato alla realizzazione del biolago di Sasso pisano, un bacino ornamentale e balneabile d’acqua dolce che riesce ad integrarsi in modo perfetto con l’ecosistema circostante. A seguito di uno studio attento e puntuale con quelle che sono le caratteristiche dell’ambiente, sono state scelte specie di piante adatte ad un impianto di fitodepurazione sostenibile ed efficiente, riducendo a zero l’uso di sostanze chimiche nocive per la salute degli uomini e per l’ambiente. Molte sono attualmente le attività per la manutenzione del verde per la Provincia di Livorno, il Comune di Livorno – Castagneto – Bibbona – Rosignano - Castelnuovo Val di Cecina. Siamo specializzati nel recupero di aree di importanza storica, risanamenti di esemplari storici. Alcuni anni fa nel tratto dell’Acquedotto Leopoldino, oggi sul Viale di Bolgheri, Patrimonio dell’Unesco, al fine di mettere in sicurezza e riqualificare lo stesso, con gestione delle patologie e risanamenti, abbattimenti e reimpianti. Abbiamo effettuato lavori nel 2018 per conto dell’Unione dei Comuni delle Colline livornesi, inerenti la valorizzazione e manutenzione dei percorsi CAI comprensivi anche di segnaletiche, forniture di elementi di arredo, giochi, panchine, percorsi vita; per il Demanio Marittimo del Comune di Livorno con la realizzazione di opera di salvaguardia della costa e la realizzazione di scese in tufo e muretti faccia vista. La realizzazione di aree a verde pubbliche e private - parchi gioco e aree attrezzate, anche nelle scuole, sono lavoro quotidiano. Siamo inoltre rivenditore del materiale Tartaruga della ditta PIRCHER, specializzata nella costruzione di manufatti in legno impregnato per l’arredo urbano, quali giochi, panchine, gazebo, frangivento staccionate, fioriere.
Richiedi un preventivo gratuito
Macchinari all'avanguardia per lavori ambientali
Il Carro Cooperativa Agricola vanta un parco macchine specializzato, composto da macchinari all'avanguardia per la movimentazione della terra, taglio erba fossi e canali, escavatori, piattaforme aeree, trituratori per ciocche di alberi.
Scopri di più
Dalla creazione di giardini urbani e aree verdi fino all'allestimento di raffinate terrazze private, dal rimboscamento forestale fino alla tutela e alla salvaguardia delle piante e dell'ecosistema, Il Carro Cooperativa Agricola è sempre al tuo fianco per proteggere l'ambiente che ti circonda.
La Cooperativa è in possesso della certificazione del Sistema di Gestione UNI EN ISO 9001: 2015 certificato SSG14183AQ2778 Sett. AE28
Scopri di più
e SOA ai sensi del DPR 207/2010, nelle seguenti categorie:
OS 24 Verde e Arredo Urbano classe IV
OG 13 Opere di Ingegneria Naturalistica classe II
0G8 OPERE FLUVIALI, DI DIFESA, DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DI BONIFICA Classe I
Inoltre, già da tempo, la Coop IL CARRO, si è formata nelle scelta delle modalità di quanto indicato del DM 13/12/2013 (CAM del Verde), dal D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150
“Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi” (Adozione del PAN) e delle "Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione" redatte dall’UNI nel 2014. Tutto il personale è formato in tema di pratiche di giardinaggio ecocompatibile (Art. 4.3.4 del CAM).